Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Alla Fabbrica del Vapore sette episodi per raccontare Milano
Architettura 13 Settembre 2025
Marta Pizzolante
Alla Fabbrica del Vapore prende vita un progetto fuori dall’ordinario: Milano città che sale. Un titolo che richiama la celebre tela di Umberto Boccioni (1910-1911), oggi al MoMA di New York, che immortalava una città in rapida trasformazione.
Sfidare i confini. Torna Survival Kit Festival: un quarto di secolo di libertà creativa in Lettonia
Arte contemporanea 12 Settembre 2025
Niccolò Lucarelli
In programma fino al 28 settembre 2025, l'edizione di quest'anno di Survival Kit coincide con il 25° anniversario del Latvian Centre for Contemporary Art e riflette sulla fluidità e l'eterodossia del nazionalismo e dell'identità
Il tempo sospeso di Rione Terra: Panorama porta l’arte contemporanea a Pozzuoli
Arte contemporanea 11 Settembre 2025
Mario Francesco Simeone
La mostra diffusa di Italics ha portato a Pozzuoli e dintorni 110 opere d’arte, in un itinerario denso e stratificato, che unisce archeologia, mito e arte contemporanea
Abu Dhabi, gli Hamptons e St.Moritz: svelate le nuove tappe di NOMAD
Un aeroporto dismesso, una location segreta, il Watermill Center fondato da Robert Wilson. Così la fiera itinerante dà appuntamento in giro per il mondo, ridefinendo il rapporto tra arte e collezionisti

L’alchimia degli elementi al Godai Fest 2025 di Milano: il programma
Torna a Milano il Festival di arte contemporanea ispirato all'armonia degli elementi: cosa vedremo al Godai Fest, tra installazioni, sound art e performance, in programma al Parco dei Pini dal 20 al 21 settembre 2025
Letizia Battaglia, la fotografia come poesia civile: la mostra farà tappa a Forlì
In attesa dell'apertura della mostra al Museo Civico di San Domenico di Forlì, dopo le presentazioni a Tours e ad Arles, ricordiamo le tappe di mezzo secolo di fotografia civile e poetica della grande Letizia Battaglia
Nel progetto di Giuseppe Di Liberto a Taranto, il mare è un archivio vivente
Presentata l’opera dell’artista siciliano Giuseppe Di Liberto, in residenza a Taranto a cura di Archivio RitrovaTA, in attesa della mostra che si terrà in ottobre
L’immagine come racconto intimo: Claudia Corrent e Ci Demi al Festival di Fotografia a Capri
Claudia Corrent e Ci Demi vincono il Festival di Fotografia a Capri 2025: tra sogni, ombre e città interiori, i due progetti premiati dialogano con la storia e con la fragilità dell’esperienza umana
Valencia a Wallà: gli street artist spagnoli PichiAvo e Dulk firmano due nuovi muri
Mitologia urbana ed ecologie visionarie nel museo a cielo aperto di Vallà, in provincia di Treviso, che si amplia con due nuove opere degli street artist spagnoli PichiAvo e Dulk
Gli occhi terribilis tornano a brillare: il Volto Santo di Lucca dopo il restauro
Il monumentale crocifisso ligneo del Volto Santo di Lucca sarà visibile nel cantiere-museo della Cattedrale: riemergono la policromia originaria, gli occhi in pasta vitrea e un nimbo con 384 gemme
Micol Forti è stata nominata direttrice del Mart di Trento e Rovereto
Storica dell’arte, originaria di Roma e già a capo del Reparto di Arte dell’Ottocento e Contemporanea dei Musei Vaticani, Micol Forti è stata nominata direttrice del museo MART di Trento e Rovereto


Christie’s saluta il dipartimento di arte digitale, ma non è una fine
Sono lontani i tempi in cui un NFT di Beeple veniva aggiudicato per $ 69,3 milioni. Ecco le ultime novità della major, che integra il digitale nelle categorie di arte contemporanea
Con BAAB, Roma riapre le sue stanze sotterranee: al via la biennale dei basement
BAAB Biennial presenta la sua edizione numero zero: assemblee, opere in rotazione, performance e laboratori, tra Basement Roma e alcuni hotspot cittadini, rigorosamente sotterranei
Una Crocifissione di Rubens riemerge a Parigi: l’opera sarà messa in asta
Ritrovata in ottimo stato di conservazione in una dimora privata di Parigi, l’opera fu realizzata da Rubens nel pieno della sua maturità e sarà messa all’asta da Osenat a Fontainebleau
exibart prize incontra Claudio Castilletti
Gli elementi principali del mio lavoro si concentrano sull’espressività ironica, sul linguaggio fotografico di reportage e sulla narrazione visiva della cultura civica.
Torna Tokyo Gendai, la terza edizione della fiera giapponese
Nuove date, gallerie internazionali, una partnership con Art Busan, ma anche un ricco programma che include aperture esclusive di mostre e musei. Sguardo in anteprima alla line-up
In Albania è stato scoperto un grande mausoleo di epoca romana
A Strikcan, al confine con la Macedonia del Nord, è stato rinvenuto il primo sepolcro monumentale di epoca imperiale romana nel Paese
Un film di 34 ore di Steve McQueen proiettato sulla facciata del Rijksmuseum
Occupied City, il film di 34 ore di Steve McQueen che segue le tracce dell’occupazione nazista di Amsterdam, trova la sua dimensione monumentale, con la proiezione sulla facciata del Rijksmuseum
La National Gallery riscrive le sue regole e si apre all’arte del Novecento
Una donazione senza precedenti da 375 milioni di sterline per la costruzione di una nuova ala fa abbattere il tabù del 1900 e apre una nuova era per il museo londinese
Napoli inaugura la stazione della metropolitana firmata da Anish Kapoor
Dopo anni di lavori e contenziosi, finalmente viene inaugurata la fermata di Monte Sant’Angelo della Linea 7 della Metropolitana di Napoli: il progetto è firmato da Anish Kapoor
In ricordo di Maria Vittoria Backhaus: se ne va un’outsider dell’immagine
Libera, ironica, capace di sorprendere e spiazzare, Maria Vittoria Backhaus ha scelto la strada più difficile e più autentica nel mondo dell'immagine: in ricordo della fotografa morta a 83 anni